PMI e cultura digitale
L’83% dei consumatori cerca online prima di acquistare un prodotto o servizio. Se la tua azienda non è presente sul web o non lo è efficacemente, stai perdendo opportunità preziose.

Il mondo è online! Lo sei anche tu?
Perché la digitalizzazione è importante per le PMI?
La digitalizzazione è oggi un elemento essenziale per qualsiasi impresa che voglia crescere e rimanere competitiva. La maggior parte dei consumatori ricerca online prima di effettuare un acquisto, e un'azienda che non ha una presenza digitale adeguata rischia di passare inosservata. Avere un sito web e una strategia digitale ben definita significa essere sempre visibili, migliorare la comunicazione con i clienti e ottimizzare i processi aziendali, riducendo i costi e aumentando le opportunità di business.
Come si misura la digitalizzazione?
La digitalizzazione delle PMI non è un concetto astratto, ma viene valutata attraverso indicatori specifici, spesso aggregati in indici compositi. Uno dei più usati in Europa, e citato anche dall’Istat, è il Digital Intensity Index (DII), sviluppato nell’ambito del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea. Questo indice considera 12 attività digitali, e il livello di digitalizzazione si misura in base a quante di queste vengono adottate:
- Connessione a banda larga fissa con velocità ≥ 30 Mbit/s.
- Uso di dispositivi mobili aziendali per accedere a internet.
- Presenza di un sito web aziendale.
- Uso di social media per promozione o interazione.
- Vendite online (e-commerce) pari ad almeno l’1% del fatturato.
- Acquisto di servizi di cloud computing (es. storage o software online).
- Fatturazione elettronica.
- Analisi di big data (anche tramite fornitori esterni).
- Uso di software ERP (Enterprise Resource Planning) per integrare i processi.
- Uso di CRM per gestire relazioni con i clienti.
- Interscambio elettronico di dati con fornitori o clienti (es. EDI).
- Adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
Una PMI è considerata:
“A livello base” se adotta almeno 4 di queste 12 attività.
“A livello alto” se ne adotta 7 o più.
Qual è lo scenario in Italia?
Secondo l’Istat (2023), il 60,7% delle PMI italiane con 10-249 addetti raggiunge il livello base, ma solo il 21,3% arriva a un livello alto. La misurazione si basa su indagini campionarie condotte annualmente, incrociando risposte delle imprese con dati amministrativi (es. fatturazione elettronica).
PMI di livello base
PMI di livello avanzato
Limiti della misurazione
L’indice DII è utile, ma non cattura tutto: non considera la qualità dell’adozione (es. un sito web statico vs uno dinamico) né il grado di trasformazione culturale o strategica nell’impresa.
E’ proprio a partire da queste considerazioni che inizia il lavoro di Digigramma.
Da qui in poi ci pensiamo noi!

Digigramma nasce da un'esperienza pluriennale di consulenza per multinazionali e imprese quotate in Italia e all'estero. Conosciamo bene il valore della digitalizzazione e sappiamo che non basta possedere una tecnologia ma bisogna anche saperla utilizzare. Ecco cosa intendiamo noi per digitalizzazione di qualità:
Cultura Digitale: Il Primo Passo per il Successo
Creare una cultura digitale aziendale

La trasformazione digitale non riguarda solo gli strumenti tecnologici, ma anche il modo di pensare e di gestire il business. Sviluppare una cultura digitale all’interno dell’azienda significa essere pronti ad adattarsi ai cambiamenti, migliorare le competenze del team e sfruttare le opportunità offerte dal digitale. La formazione e l’aggiornamento continuo, garantiti dalla collaborazione con Digigramma, permetteranno di restare competitivi e di integrare con successo nuove tecnologie e strategie di business.
Visibilità e Credibilità
Garantire un'efficace presenza sul web

Avere un sito web è solo il primo passo verso la presenza online, ma non garantisce automaticamente il successo. Questo significa che è necessario curare ogni aspetto: dal design intuitivo e responsive, alla creazione di contenuti rilevanti e ottimizzati per i motori di ricerca, fino alla definizione di strategie di marketing mirate. Solo così si offre un'esperienza utente coinvolgente e si trasforma ogni visita in un'opportunità di crescita. Un sito efficace è in grado di comunicare professionalità, instaurare fiducia e facilitare l'interazione con il pubblico, elementi fondamentali per fidelizzare i clienti e garantire un ritorno sull'investimento a lungo termine.






Uno sguardo sul mondo del digitale
Digigramma non è solo una digital agency: è un partner strategico che monitora costantemente il livello di digitalizzazione delle PMI italiane e offre soluzioni personalizzate per potenziare la competitività aziendale
Daniele D'Uva
Il digitale di qualità
Oggi la domanda non è se una qualsiasi attività abbia un sito web ma quanto è performante e comunicativo questo sito?
Daniele D'Uva
Aumento delle Vendite e del Fatturato
Generare un valore tangibile dall'investimento
Un sito web dinamico e funzionale, un sistema e-commerce ben strutturato e campagne di marketing digitale mirate consentono di raggiungere un pubblico più ampio, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Queste strategie, infatti, hanno dimostrato di generare un incremento medio delle vendite tra il 20% e il 30%, con un conseguente impatto positivo sul fatturato annuale e risultati economici concreti e duraturi. Investire ora porta a maggiori benefici dopo.
Risparmio di Tempo e Automazione
Utilizzare tecnologie avanzate

L'utilizzo di tecnologie avanzate permette di ottimizzare i processi aziendali, ridurre i tempi di gestione e migliorare l’efficienza operativa. Strumenti come chatbot per l’assistenza clienti, software per la gestione di ordini e pagamenti, CRM per la gestione dei contatti e automazioni per il marketing consentono di ridurre il carico di lavoro e dedicare più tempo alla crescita del business. Un’azienda che investe in tecnologie digitali può offrire un servizio più rapido, efficace e personalizzato ai propri clienti. Le integriamo per voi.
Costruiamo insieme una cultura digitale